La Puglia è una delle regioni italiane più quotate per trascorrere le vacanze estive: con circa 800 chilometri di costa, alternati da tratti sabbiosi e rocciosi, offre acque limpide e suggestive.
Bagnata a est e a nord dal mare Adriatico e a sud dal mar Ionio, è la regione più orientale dell’Italia e con maggiore sviluppo costiero.
La varietà delle coste pugliesi
Per chi cerca una vacanza rilassante e con acque cristalline, ma anche con una vasta scelta di spiagge, la regione pugliese è la scelta giusta.
La costa tarantina è bassa e presenta spiagge sabbiose immerse in vaste pinete, dove poter fare picnic, giocare e rilassarsi lontano dai raggi del sole.
Procedendo verso sud la costa ionica diventa più rocciosa e a picco sul mare, e le acque sono meno profonde.
La zona di Gallipoli è invece la località più movimentata, meta per ragazzi che desiderano divertirsi senza rinunciare alla limpidezza delle acque marine.
Da Torre Pizzo a Torre San Giovanni, la costa e la profondità delle acque si modificano continuamente, fino ad arrivare a Torre Mozza, il luogo preferito dai sommozzatori.
Risalendo la costa adriatica vi troviamo Tricase dove è impossibile non restare colpiti dalla piscina naturale di Marina Serra.
Castro è invece la zona più frequentata del Salento e anche la più ricca di flora e fauna marina, con numerose baie, e perfetta per chi ama la pesca.
Prima di giungere nella zona del Gargano con sabbia bianca, ciottoli e mare incontaminato, importanti e di notevole richiamo turistico sono San Foca, Torre Pozzella, Brindisi, Bari, Barletta e Trani.
La Puglia è così ricca di città e spiagge che è impossibile menzionarle tutte, ma di certo non sfuggono ai turisti di tutto il mondo, che vengono richiamati non solo dall’incantevole mare.
Vacanze in Puglia: oltre il mare c’è…
Per chi sceglie di trascorrere le proprie vacanze in questa terra, non deve sottovalutare la sua importanza artistica e culturale. È possibile visitare numerosi castelli, tra cui il Castel del Monte, e le molteplici torri di avvistamento, i palazzi nobiliari, le piazze, i borghi, tutti simboli di una terra di conquista e di dominazioni.
Il centro, con i suoi edifici storici, è espressione di due correnti artistiche importanti: il Barocco e il Rinascimento.
Passeggiando tra i borghi e le grandi città, riscontriamo la presenza di numerose chiese, santuari, basiliche e cattedrali, che attestano l’importanza che ha la fede in questa regione.
Il territorio pugliese vanta un paesaggio naturale vasto e tutelato: i Parchi Nazionali del Gargano e delle Murghe, e le riserve marine delle Isole Tremiti.
Patrimonio mondiale dell’umanità sono i trulli, simboli di questa terra e esempi di architettura rurale.
La natura pugliese è conoscibile anche grazie ai percorsi trekking e ciclabili, le ippovie e i vasti campi da golf, tutti immersi in una natura incantevole, caratterizzata dalla presenza di ulivi secolari.
La Puglia è anche la vacanza degli ottimi sapori
I frutti della terra vengono trasformati in prodotti saporiti e semplici, come il pane di Altamura famoso non solo per il gusto ma anche per il colore giallo del grano da cui proviene.
Grazie agli ulivi secolari, vi è la produzione di cinque oli dop, ma conosciuta in tutto il mondo è anche la qualificata produzione vinicola.